Disturbo cognitivo lieve e dieta mediterraneaz


La dieta mediterranea previene l'insorgenza di distrubo cognitivo lieve. L'Istituto di neuroscienze del Cnr ha coordinato una systematic review per valutare gli effetti dell'alimentazione ricca di verdure e carboidrati sul presentarsi dei sintomi della demenza senile. Studi longitudinali svolti in Spagna  su persone ad alto rischio cardiovascolare che seguono un regime arricchito con olio extra-vergine di oliva, hanno mostrato che la possibilità di incorrere in problemi cognitivi è minore. Infatti, la dieta mediterranea riduce i fattori di rischio cardiovascolare, di neuroinfiammazione e della neurodegenerazione. Invece, dai test trial è emerso che il tipo di alimentazione dell'Europa meridionale dà un’auto-percezione di migliore funzione cognitiva. Si ritiene infatti che la sensazione soggettiva di difficoltà cognitive è associata a un maggior rischio di sviluppare demenza.

Fonte: Cnr

Commenti