Tumolo di Sant'Osvaldo a Udine, un monumento da promuovere
Immagine della Soprintendenza del Friuli
Un progetto per la valorizzazione del tumolo di Sant'Osvaldo di Udine. L'Università cittadina e il Ministero dei beni culturali hanno firmato un accordo quinquennale per migliorare la fruizione del monumento, formare operatori specializzati nel patrimonio archeologico, e realizzare prodotti editoriali didattico-divulgativi per le scuole. Il sito archeologico riveste una particolare importanza per la conoscenza del Friuli antico in epoca protostorica. Il cumulo funerario fu innalzato intorno al 1900 a. C. per seppellire un giovane uomo, di cui sono stati ritrovati i resti. Una struttura innovativa permette la protezione del sito e l’accesso dei visitatori allo spazio scavato per l’inumazione. Il tumulo di Sant’Osvaldo, grazie anche alla struttura di protezione e di accesso alla camera di inumazione, rappresenta per i visitatori un’esperienza davvero unica.
Fonte: Soprintendenza Friuli Venezia Giulia
Commenti
Posta un commento