Progetto h-ALO per il controllo della sicurezza degli alimenti
Monitoraggio della qualità e della sicurezza degli alimenti col progetto h-ALO dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturali del Cnr. L'Unione europea finanzia le ricerche che riguardano lo sviluppo di tecnologia che permettano di controllare la filiera alimentare in ogni sua fase, verificando soprattutto le cause delle contaminazioni e la selezione delle materie prime. In particolare, il piano è incentrato sulla realizzazione di un sensore fotonico innovativo che effettui controlli lungo la catene di produzione e distribuzione di vari prodotti alimentari. Questo sistema di controllo e notifica in tempo reale degli eventi di contaminazione abiliterà la programmazione sinergica di azioni correttive da parte degli operatori del settore agroalimentare. Il progetto parte questo mese e il prototipo del biosensore ottico sarà utilizzato per prova su catene agro-alimentari di particolare rilevanza e a filiera corta quali il latte crudo, la birra artigianale, miele biologico e l’acquaponica. Il dispositivo è molto sensibile per rilevare materiali e diversi e dotato di componenti optoelettronici. Ha il riconoscimento multiplexing degli elementi chimici e microbiologici e protocolli che si adattano alle tipologie di alimenti. Infine possiede la connettività smartphone.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento