Polizia, il bilancio dell'anno passato

Il 2020 della Polizia è stato segnato dalle attività di sorveglianza che riguardano l'emergenza sanitaria. Oltre alla normale vigilanza di strade e stazioni e agli interventi di controllo dell'ordine pubblico, sono stati eseguite anche numerose verifiche del rispetto delle disposizioni per contenere i contagi. A fronte di una diminuzione di incidenti complessiva del 30,5% (51.103 incidenti contro i 73.496 del 2019), quelli mortali (1.079) e le vittime (1.158) sono diminuiti rispettivamente del 26,9% e 28,3% mentre gli incidenti con lesioni (20.676) e le persone ferite (29.858) diminuiscono rispettivamente del 34,6% e del 38,3%. Sulle strade, la Polizia ha effettuato 479.897 pattuglie di vigilanza stradale e contestato 1.596.686 infrazioni al Codice della strada, soprattutto per eccesso di velocità, guida in stato di ebbrezza o per uso di stupefacenti. L’attività investigativa prevalentemente indirizzata al contrasto dei fenomeni criminali legati al traffico illecito dei veicoli ha determinato 27 arresti e 279 deferimenti.
La riduzione delle presenze negli scali ferroviari ha determinato un calo generalizzato dei principali fenomeni criminali. In particolare i furti nelle stazioni e sui treni hanno fatto registrare una flessione del 60% rispetto allo scorso anno, con il passaggio da 4.572 a 1.831 eventi. Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 29 operazioni

Fonte: Ministero dell'interno



Commenti