Organoidi e sviluppo delle cellule staminali, lo studio
Immagine di doodlartdotcom da Pixabay
Lo studio degli organoidi per conoscere meglio lo sviluppo delle cellule staminali. Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di genetica e biofisica del Cnr di Napoli ha utilizzato i gastruloidi per comprendere lo sviluppo sviluppo embrionale. Gli organoidi sono un sistema modello prodotto in vitro per osservare i tessuti in condizioni normali o patologiche e identificare geni, nutrienti e condizioni fisicochimiche che garantiscono un corretto sviluppo embrionale. Tuttavia non tutte le cellule staminali producono queste strutture organiche: infatti le più immature (naïve) le generano, quelle in uno stadio più avanzato (primed) formano altri aggregati cellulari.
Gli organoidi possono essere utilizzati per sostituire la sperimentazione animale.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento