 |
Immagine Mibac |
Il Parco dell'Appia antica ha acquisito il mausoleo di Sant'Urbano. Il passaggio ad un Ente pubblico del monumento segna l'inizio di un percorso che aprirà ai cittadini questo sito, arricchendo così l'esperienza di visita dell'area archeologica. Il mausoleo è diventato negli anni simbolo della deturpazione e degli abusi che in questa zona erano impunemente perpetrati a danno dei beni culturali nonostante le innumerevoli denunce. La struttura sarà oggetto di restauri e resa fruibile al pubblico, soprattutto l'area verde. Gli interventi in programma riguardano poi il ripristino dell’ingresso dalla via Appia e l’avvio di indagini archeologiche mirate a chiarire la storia del monumento. Si tratta di una monumentale tomba in laterizi databile nel IV secolo d.C., che conserva imponenti mura con abside e nicchie laterali e resti della scalinata frontale d’accesso. L'edificio è legato alla memoria del Santo, il cui corpo fu traslato in questo luogo dalla matrona Marmenia.
Fonte: Ministero beni culturali
Commenti
Posta un commento