Idrogeno e ossigeno prodotti con l'uso di impianti fotovoltaici
L'energia solare per ottenere idrogeno e ossigeno dalla decomposizione termica dell'acqua. Il centro ricerche Enea di Frascati sta lavorando ad un sistema per scindere il liquido ad alta temperatura, separando i due elementi. I procedimenti tradizionali di solito si utilizzano molto calore, mentre il nuovo metodo impiega un reattore a membrana costituito da una camera di reazione con tantalio per separare l’idrogeno ed una in ceramica per dividere l’ossigeno. Diminuiscono così le temperature per la scissione con meno consumi e maggiore quantità di energia. Inoltre, lo strumento può essere attaccato a impianti fotovoltaici a concentrazione, ottenendo la quantità di energia necessarie alla decomposizione termica. In questo modo la produzione sarebbe completamente green. Un settore in cui Enea sta lavorando è quello della produzione di gas puri per la chimica fine, la farmaceutica, e l’industria elettronica.
Fonte: Enea
Commenti
Posta un commento