I libri di Eco donati allo Stato
La biblioteca di libri antichi e moderni di Umberto Eco sono di proprietà statale. Conclusa la procedura tra il Ministero per i beni culturali e gli eredi dello scrittore con cui la famiglia dona la collezione di libri alla comunità. La biblioteca moderna è concessa in comodato d'uso all’Alma mater di Bologna per 90 anni, mentre quella denominata “Bibliotheca semiologica curiosa, lunatica, magica et pneumatica” formata da Umberto Eco nel corso della sua attività di bibliofilo sarà custodita dalla Biblioteca nazionale braidense di Milano. Lo Stato ne garantirà la conservazione, la valorizzazione e la fruizione a studenti e studiosi. Un comitato scientifico formato da cinque membri, di cui due nominati dai familiari di Eco e due dal Mibac, si occuperà di stabilire le modalità di conservazione anche al fine di garantirne l’unitarietà della consultazione digitale.
Fonte: Mibac
Fonte: Mibac
Commenti
Posta un commento