Appuntamenti online sul Trattato teologico e politico di Spinoza
Il programma
- Oggi
Massimo Cacciari parla dell’idea di sostanza di Spinoza e le sue aporie nella filosofia del Novecento
- Venerdì 15 gennaio, ore 11:30
Marcello Musté, "Gli studi giovanili su Spinoza e le loro conseguenze nel pensiero di Antonio Labriola".
- Martedì 19 gennaio, ore 11:30
Silvano Facioni, "Emmanuel Lévinas lettore di Spinoza".
- Giovedì 21 gennaio, ore 15:30
Daniel Garber, “Persecution and the Art of Writing”. Leo Strauss and Spinoza.
- Martedì 26 gennaio, ore 11:30
Giovanni Licata, “Lex naturalis” e “religio naturalis” nel Tractatus theologico-politicus” di Spinoza (a partire da alcune interpretazioni novecentesche).
- Venerdì 29 gennaio, ore 11:30
Ludovico Battista, "Hans Blumenberg e la questione dello spinozismo come destino della razionalità moderna".
- Martedì 2 febbraio, ore 11:30
Margherita Palumbo, "Il “Tractatus” all’incanto: dall’asta Anglesey al Novecento".
- Venerdì 5 febbraio, ore 11:30
Mauro Pesce, "Esegesi storico-critica su Gesù nel Novecento e il Tractatus theologico-politicus di Spinoza".
- Martedì 9 febbraio, ore 11:30
Giovanni Leghissa, "L’immanenza spinoziana e la complessità del moderno".
- Venerdì 12 febbraio, ore 11:30
Luigi Ferrajoli, "Ragione e diritti tra XVIII e XX secolo"
- Martedì 16 febbraio, ore 11:30
Gaetano Lettieri, "Spinoza sovvertito: la teologia politica di Johann Baptist Metz"
- Venerdì 19 febbraio, ore 11:30
Donatella Di Cesare, "Esodo o l’irruzione della democrazia"
- Martedì 23 febbraio, ore 11:30
Saverio Campanini, "Spinoza a Gerusalemme"
- Venerdì 26 febbraio, ore 11:30
Carlo Ginzburg, "Rivelazioni involontarie. Leggere la storia contropelo".
Commenti
Posta un commento