Sui Social la campagna "Quando qualcuno scompare"


Quando qualcuno scompare
è la campagna di sensibilizzazione sui comportamenti da tenere nel caso in cui una persona sparisca. L'iniziativa della Presidenza del consiglio dei ministri si sviluppa sul portale istituzionale interno.gov.it e sui canali Twitter e YouTube del Viminale e si arricchisce di pagine sulle attività del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse. I contenuti forniscono consigli su come agire e a chi rivolgersi quando i minori e anziani si allontanano di casa.
«Il sistema di ricerca italiano si è molto affinato nel tempo» ha dichiarato Silvana Riccio, Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse «la forbice tra scomparsi e ritrovati si restringe, ma l’esperienza ci dice che prima arriva la denuncia, meglio è». Gli ultimi dati disponibili, riferiti ai primi dieci mesi del 2020 raccontano una realtà complessa. Sono 11.254 gli scomparsi nei primi dieci mesi del 2020: 6.277 sono minori (42,3% quelli ritrovati), 4.931 gli adulti (66,6% quelli ritrovati) e 586 gli anziani over 65 (83,1% rintracciati). Dal 1974 ad oggi le denunce di scomparsa sono state quasi 256mila. Di queste, oltre 191 mila sono le persone ritrovate (75%) e circa 64mila quelle ancora da ritrovare (25%). La maggior parte sono minori stranieri non accompagnati, tra loro la bassa percentuale di ritrovamenti è legata alle motivazioni della fuga. Gli adolescenti italiani che scappano, invece, hanno storie diverse: devianza, droga, o per sottrarsi a bullismo o cyber-bullismo. I minori italiani ancora da ritrovare sono il 4,2% del totale delle persone scomparse, la maggior parte di loro avevano tra i 14 e i 17 anni al momento dell’allontanamento da casa.

Fonte: Ministero interno

Commenti