Stress in gravidanza può causare poi sclerosi multipla


Lo stress può essere un fattore scatenante della sclerosi multipla. Un gruppo di ricercatori dell’Università statale di Milano, guidato da Raffaella Molteni ha ipotizzato che l'alterazione del sistema nervoso possa avere un impatto altrettanto critico durante il periodo prenatale. Eventuali problemi riscontrati in questa fase del neuro-sviluppo sono infatti la causa di vulnerabilità che si manifestano in età adulta a seguito ad ulteriori sollecitazioni. Con un finanziamento di Aism e della sua Fondazione gli studiosi hanno dimostrato che l’esposizione della mamma, durante la fase terminale della gravidanza, a un lieve stress da contenimento aumenta nei neonati il rischio di incorrere in encefalomielite autoimmune sperimentale. Inoltre, la maggior gravità dei sintomi neurologici è associata a un deficit della mielina, la sostanza che, avvolgendo i prolungamenti dei nervi, ne assicura la funzionalità e ne assicura la plasticità. L’esposizione temporanea a stress nell’ultima fase della gravidanza induce effetti permanenti sui sistemi molecolari che regolano la risposta plastica delle cellule nervose, rendendole maggiormente sensibili a effetti dannosi che possono verificarsi anche molto tempo dopo la nascita.

Fonte: Aism


Commenti