Renewables 2020, cresce il fotovoltaico, ma non l'eolico


Il primo semestre del 2020 torna a registrare un incremento delle installazioni di fotovoltaico. Gli incentivi fiscali contribuiscono a orientare le scelte degli utenti e nel biennio 2021-2022 questo sistema di produzione dell'energia potrebbe crescere ulteriormente. Il report Renewables 2020 di Iea fornisce una prospettiva dell'impiego di fonti rinnovabili fino al 2025. Solamente nel 2020 le fonti rinnovabili saranno utilizzate da quasi il 7% in più delle persone. In Italia dal 2012 la diffusione ha auto una fase di stallo per poi riprendere negli ultimi mesi, soprattutto per via degli obiettivi del Piano nazionale integrato per l’energia e il clima da attuarsi entro il 2030.
L'eolico ha subìto invece una flessione del 55% dal 2019, ma nel 2022 dovrebbero entrare in funzione 0,9 GW relativi allo schema d’aste in corso. Inoltre, altri 5,8 GW potranno essere operativi dal 2025 grazie al repowering degli impianti esistenti.
Guardando alla tendenza mondiale il 2020 vedrà un incremento del 4% delle energie rinnovabili, raggiungendo quasi 200 GW; il contributo maggiore arriverà da eolico e idroelettrico. La crescita è supportata dalle politiche dei Paesi membri per raggiungere l’obiettivo europeo al 2030 per le energie rinnovabili (32%) e dal Recovery and Resilience Facility, che fornirà finanziamenti e sovvenzioni a basso costo per le politiche green. 

Fonte: Enea

Commenti