Mosaico genetico, Beatrix lo individua


Beatrix è un metodo per rilevare il mosaico genetico. Gli Istituti di nano e neuroscienze del Cnr e la Scuola normale superiore hanno ideato una tecnica per generare e rivelare una condizione tipica di alcune malattie del neurosviluppo di forme diverse di tumore. Nel mosaicismo un organismo presenta diversi tipi di patrimonio genetico: ciò può generare patologie come la sindrome di Rett, la displasia o l’epilessia. Anche le fasi iniziali dello sviluppo del cancro. Con Beatrix è possibile visualizzare i gruppi di geni diversi  nelle cellule e studiarne le caratteristiche. I ricercatori hanno modificare il Dna di una frazione di neuroni della corteccia cerebrale e identificato il genoma di ogni cellula grazie alla presenza di una proteina fluorescente. Utilizzando questo metodo il team di scienziati ha individuato il  comportamento di singole cellule tumorali  nello sviluppo delle fasi iniziali della metastasi.  La ricerca è stata realizzata grazie al finanziamento della Fondazione Telethon: dal 12 al 19 dicembre è in programma la maratona per raccogliere fondi per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Fonte: Cnr


Commenti