Idrogeno, l'Italia punta sulla produzione sostenibile
Anche l'Italia ha sottoscritto l'accordo Ipcei sull’idrogeno per lo sviluppo di un sistema europeo di sviluppo di questa materia prima. Il documento, firmato da 22 stati dell'Ue, testimonianza del ruolo trainante dell’Italia nello sviluppo della tecnologia sull’idrogeno. Il Consiglio Europeo in termini di decarbonizzazione, che ha fissato ad almeno il 55% l’obiettivo della riduzione delle emissioni comunitarie entro il 2030 per poi raggiungere il totale abbattimento nel 2050. L'obiettivo del manifesto è di garantire all’Unione europea la leadership nello sviluppo della tecnologia sull’idrogeno, favorendo al contempo sia la creazione di nuovi opportunità occupazionali sia una riduzione delle emissioni in linea con gli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi e le politiche adottate dalla Commissione europea. Attraverso questo Ipcei si punterà a produrre idrogeno sostenibile, in particolare da fonti rinnovabili; produrre elettrolizzatori e mezzi pesanti di trasporto alimentati idrogeno, come navi, aerei, veicoli commerciali; sviluppare soluzioni per lo stoccaggio, la trasmissione e la distribuzione dell’idrogeno; implementare applicazioni industriali dell’idrogeno, per favorire la decarbonizzazione degli impianti industriali specie in quei settori di difficile elettrificazione.
Fonte: Ministero dello sviluppo
Commenti
Posta un commento