I temi del 2020 attraverso i sondaggi di Ipsos


Fine anno, tempo di bilanci e Ipsos presenta i risultati dei sondaggi globali 2020 per argomento. Una carrellata di opinioni su temi che toccano vari aspetti della società e permettono di capire meglio l'andamento dell'economia e della politica. L'emergenza sanitaria e il distanziamento sociale aumentano il desiderio di normalità e di cambiamento. Per il futuro gli intervistati non sopravvalutano la velocità e la portata delle modifiche sociali.
I dati raccolti indicano che salute e benessere fisico sono considerate importanti per la  felicità e quindi la pandemia va fronteggiata a livello fisico e mentale. Il Global health service monitor 2020 di Ipsos c'è una crescente fiducia nella sanità  che registra +9 punti percentuali rispetto al 2018. Soluzioni alla situazione attuale sono individuate nella telemedicina e nell'assistenza medica virtuale.
Ipsos global trends ha rilevato che l'emergenza climatica rappresenta un'elevata minaccia e preoccupazione a livello globale. Infatti, due terzi dei dei cittadini di tutto il mondo affermano che la crisi ambientale è grave quanto quella sanitaria e per sette persone su dieci i Governi devono intervenire.
Smartworking, didattica a distanza e shopping on line sono ormai abitudini consolidate per la maggior parte gli intervistati.
Dall'indagine Ipsos emerge come la salute fisica e mentale delle donne abbia risentito della situazione sanitaria, rendendo più vulnerabili i soggetti soli o con basso reddito. L'atteggiamento del pubblico nei confronti dei ruoli di genere sta cambiando, ma gli stereotipi persistono ancora sul ruolo delle donne nella società.
La Germania mantiene il primo posto nella classifica "Nation brand", la Nuova Zelanda si classifica come Paese che ha risposto meglio alla crisi dettata dal Coronavirus e il Canada è il Paese che, secondo la maggioranza, avrà un'influenza positiva sugli affari mondiali nel prossimo decennio.

Fonte: Ipsos



Commenti