Qualità dell'acqua e aree verdi al centro del progetto Flumen
Immagine di gaelipani0 da Pixabay
Flumen è un progetto che unisce divulgazione scientifica e arte contemporanea per sensibilizzare la cittadinanza all'importanza dei corsi d'acqua anche negli ecosistemi urbani. L'iniziativa è cominciata quest'anno e proseguirà fino al 2022. Nei mesi passati sono stati raccolti dati scientifici sui fiumi e i cittadini hanno appreso le tecniche base per l’analisi della qualità delle acque e il monitoraggio ambientale. A Roma, in particolare, si sono svolti sei incontri in cui i volontari hanno controllato la stato di salute dell'Aniene e del Tevere per avere un quadro il più possibile puntuale del tasso di inquinamento e delle criticità ambientali. Nella valutazione della qualità dell'acqua i ricercatori coinvolti nel progetto hanno considerato la concentrazione di nitrati, mercurio e la quantità di ossigeno presenti nei fiumi. Nel Tevere e nell’Aniene il marcatore dei primi era a livelli bassi. I partecipanti hanno poi progettato la piantumazione di pioppi e salici per migliorare la qualità dei terreni e delle acque della Riserva naturale valle dell'Aniene, intervento che sarà realizzato la prossima primavera. C'è stato spazio anche per le pratiche artistiche e il loro rapporto con l'economia circolare. Hanno infatti collaborato all'iniziativa anche i creativi Andreco e Gianfranco Baruchello che si sono confrontati sulle forme di espressività e la questione ambientale contemporanea.
Il progetto è vincitore dell'avviso pubblico Eereka!Roma2020-2021-2022 e fa parte di Romarama 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento