Lesioni al midollo, i progetti di Inail, Cnr e Politecnico di Milano
Sono quattro i progetti destinati agli infortunati con lesioni al midollo. Inail collabora col Cnr e il Politecnico di Milano per offrire soluzioni tecnologiche e personalizzabili a chi ha problemi a causa di incidenti avvenuti sul posto di lavoro. FESleg, ADJOINT, Rip@rto e proFIL si svolgono in un triennio ed è volto alla realizzazione di protesi ed esoscheletri. Il programma è stato avviato nel 2017 e ha già portato alla realizzazione di cure di neuroriabilitazione motoria e sistemi di valutazione in realtà virtuale aumentata.
Il progetto FESleg utilizza la stimolazione elettrica per riabilitare e contrarre i muscoli che non rispondono più al controllo volontario. La tecnica è impiegata nelle paralisi agli arti inferiori dovuta a lesione midollare. Obiettivo della ricerca è quello di sviluppare paradigmi riabilitativi e sportivi che coinvolgano gli arti inferiori usando il cammino assistito da esoscheletri attivi (FES-gait) e la pedalata (FES-bike).
ADJONT è il piano che con i metodi della chirurgia della mano produce gli elementi impiantabili per il trattamento personalizzato delle amputazioni digitali. Oltre alle procedure chirurgiche e post-chirurgiche, il progetto interessa anche le prime applicazioni.
Con Rip@rto Inail e i partner intendono aiutare gli infortunati a recuperare l’autonomia nelle attività quotidiane e l’integrazione a livello sociale e lavorativo. Lo scopo è di realizzare un simulatore di guida innovativo che propone alla persona un’esperienza realistica, mentre il sistema effettua una valutazione del suo stato in scenari potenzialmente ricchi di elementi di distrazione o imprevisti.
ProFIL nasce per sviluppare le potenzialità della stampa 3D nelle componenti della protesica. I materiali che potranno essere utilizzati sono il filo continuo di polimero, rinforzato con fibre lunghe di carbonio o di vetro.
Fonte: Inail
Commenti
Posta un commento