La luce al Led per scansionare le opere di Santa Maria Novella
Immagine di Travelato_eu da Pixabay
Fasci luminosi per veicolare informazioni digitali hanno illuminato l'interno della basilica di Santa aria Novella a Firenze. Il Cnr e il Laboratorio europeo di spettroscopie non lineari si sono occupati di una campagna di test e misure su comunicazioni ottiche wireless a luce visibile (Vlc). La tecnologia utilizza le sorgenti luminose a Led per trasportare dati digitali senza l'utilizzo di reti wireless addizionali a radiofrequenza o a microonde. Sfruttando l’impianto di illuminazione a Led delle pale, realizzato di recente, che danno luce agli altari delle navate laterali e alle cappelle del transetto e dell’abside. Il lavoro è pensato per offrire ai visitatori l'osservazione delle opere d'arte virtualmente. I capolavori di Vasari, Bronzino, Allori, Filippino Lippi, Masaccio, Domenico Ghirlandaio, Giuliano da Sangallo, Brunelleschi e Giotto sono state scansionate coi segnali luminosi e potranno essere viste utilizzando un ricevitore ottico. Quando le persone si spostano o si rivolgono verso un'opera diversa, possono ottenere informazioni di carattere storico o culturale sulla nuova opera. I risultati dimostrano che la connessione Vlc raggiunge la distanza di 4-8 m davanti alle opere.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento