Infrastrutture, opere per 17 miliardi
Ammontano a più di 17 miliardi le opere infrastrutturali - tra cantieri conclusi, appaltati e avviati - realizzate dal Ministero dei trasporti da settembre 2019 ad oggi. Un volume di interventi pari a più di un miliardo al mese, un vero e proprio motore di sviluppo per la crescita del paese, per l’occupazione e il lavoro. In poco più di un anno siamo riusciti a mettere in piedi una buona parte del nostro Piano Italia Veloce. Un nuovo e importante impulso agli investimenti pubblici, nell’assoluta convinzione che oltre a modernizzare la rete infrastrutturale del Paese, generano nuova occupazione e costituiscono un sicuro volano di crescita economica. «Quasi 5 miliardi di cantieri di Anas e oltre 11 miliardi quelli di Rete ferroviaria italiana in infrastrutture concluse, avviati o consegnati con gli ordinari strumenti legislativi. Opere che assicurano benessere economico per i territori, abbattono le distanze e migliorano la qualità della vita delle persone, la vera unità di misura del nostro lavoro» ha detto il ministro Paola De Micheli. Il contaopere non include i cantieri pubblici appartenenti alle Regioni, alle province e ai Comuni, e nemmeno le opere di competenza dei concessionari autostradali. Pubblicato anche il conta investimenti che ammontano a oltre 11 miliardi. Si tratta delle risorse assegnate dal Mit agli enti territoriali per progetti specifici. Infine, è in corso di realizzazione la lista che illustra ed elenca le opere pubbliche realizzate dai provveditorati che sono attualmente in fase di monitoraggio.
Commenti
Posta un commento