Consorzio Icas crea cavi resistenti ai campi magnetici
Immagine dal sito di Enea
Cavi resistenti ai campi magnetici, ai carichi neutronici e alle alte temperature per un reattore da 500 Mw di potenza da fusione nucleare. Il consorzio Icas ha progettato e realizzato gli elementi per l'impianto Iter in Francia: di recente sono pervenuti al sito di Cadarache 420 metri dei conduttori che saranno utilizzati per l’avvolgimento di 30 bobine e altrettanti adduttori di corrente. Gli elementi sono costituiti da un cavo di rame isolato con uno strato compresso di ossido di magnesio (MgO), rivestito con un tubo di acciaio inox. I cavi possono sopportare i 12 Tesla e sono lunghi 105 metri l'uno. Entro il 2023 saranno creati altri 69 pezzi per un valore complessivo di circa 5 milioni di €. Il consorzio Icas, spin-off di Enea, nasce nel 2010 per produrre cavi superconduttori da utilizzare in progetti internazionali.
Fonte: Enea
Commenti
Posta un commento