Catalizzatori dell'ossigeno, possibile utilizzare i metodi della catalisi termica


I metodi della catalisi termica possono essere impiegati anche nella catalisi elettrochimica. Il Cnr in collaborazione coi Politecnici di Berlino e Zurigo e l'Istituto Fritz Haber ha spiegato il funzionamento di alcuni catalizzatori dell’ossigeno, gli ossidi di iridio. Con lo sviluppo delle energie rinnovabili è importante lo stoccaggio dell'energia e perciò è necessario trasformare l’elettricità utilizzando protoni ed elettroni prodotti con l’elettrolisi dell’acqua. Nel testare gli studi già realizzati, il gruppo ha scoperto che la reazione di evoluzione dell’ossigeno è in realtà più simile alla tradizionale catalisi termica di quanto si ritenesse. Il lavoro dei ricercatori ha quindi messo in evidenza che ossidando la superficie è possibile controllare la velocità di reazione, in modo analogo alla catalisi termica. Sviluppando un metodo di laboratorio in grado di quantificare l’accumulo di carica e usando simulazioni teoriche con tecniche di meccanica quantistica gli studiosi hanno trovato diversi materiali che si comportano in modo simile.

Fonte: Cnr


Commenti