Capitale italiana della cultura 2022, scelte le città finaliste
Scelte le dieci città che parteciperanno alla fase finale della selezione per la Capitale italiana della cultura 2022. Le amministrazioni che hanno presentato la candidatura al progetto sono ventotto coi relativi dossier.
1. Ancona, Ancona. La cultura tra l'altro;
2. Bari, Bari 2022 Capitale italiana della cultura;
3. Cerveteri (Roma), Cerveteri 2022. Alle origini del futuro;
4. L’Aquila, AQ2022, La cultura lascia il segno;
5. Pieve di Soligo (Treviso), Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana;
6. Procida (Napoli), Procida - La cultura non Isola;
7. Taranto, Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima;
8. Trapani, Capitale italiana delle culture euro¬mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione;
9. Verbania (Verbano-Cusio-Ossola), La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore;
10. Volterra (Pisa), Volterra. Rigenerazione umana.
Il 14 e 15 novembre i rappresentanti delle città aderenti dovranno illustrare i progetti che hanno lo scopo di rendere la cultura un motivo di attrazione e sviluppo locale. Sarà compito della Giuria raccomandare al Ministro Dario Franceschini l'idea più idonea alla designazione della città Capitale italiana della cultura per l’anno 2022 entro il 18 gennaio 2021.
Fonte: Mibac
Commenti
Posta un commento