
Il 26 ottobre riprende la trasmissione televisiva #maestri su Rai3 e Rai Storia. La collaborazione tra l'emittente nazionale e il Ministero della scuola è stata rinnovata con una programmazione attenza agli interessi degli studenti e pensata per potenziare la didattica a distanza. La serie #maestri è composta da 44 puntate condotte da Edoardo Camurri, in onda alle 15.20 su Rai3 e in replica alle 18.30 su Rai Storia. Complessivamente sono 88 lezioni – 2 per ogni puntata - con il contributo di personalità di rilievo del mondo della cultura, della ricerca, della società. Dal lunedì al venerdì, alle 15, Rai Storia offre anche due ore di ripasso di storia italiana nel programma #raistoriaperglistudenti, disponibile poi su RaiPlay e con approfondimenti al sito di Rai Cultura. Per imparare le lingue, le materie scientifiche, le discipline umanistiche e l'Educazione civica c'è La scuola in Tivù, format realizzato con la collaborazione di docenti che ogni giorno sono in classe, conoscono bene gli studenti e le loro necessità. Infine su Rai Gulp c’è La banda dei fuoriclasse, pomeriggi all’insegna del sapere e dell’esplorazione. Un programma complementare alla scuola per amplificare le curiosità e le scoperte di bambini e ragazzi, spiegando quello che i ragazzi non hanno capito, fare i compiti, assecondare la necessità di conoscenza in campi attuali come le nuove tecnologie e l’ecologia, la cittadinanza attiva e le arti contemporanee. Su Rai Gulp, dal lunedì al sabato, alle 18.30 c’è Rob-O-Cod, il game show dedicato al coding, la disciplina che studia in modo nuovo le basi della programmazione. Il programma ne propone la versione più spettacolare, quella della robotica, con vere e proprie sfide tra robot programmati da giovani piloti, scelti tra alcune delle scuole secondarie di primo grado italiane in cui il coding è già inserito nei piani di studio.
Fonte: Ministero della scuola
Commenti
Posta un commento