Scuola, iconcorsi per conoscere i valori della Costituzione


Senato della Repubblica, Camera dei Deputati e Ministero dell’Istruzione rinnovano, anche quest’anno, la reciproca collaborazione per diffondere nelle scuole i valori e i contenuti della Costituzione italiana. Un impegno comune che viene rilanciato anche alla luce del nuovo insegnamento dell’Educazione civica. Avvicinare i giovani ai temi della Costituzione attraverso attività pluridisciplinari e metodologie laboratoriali è un impegno comune del Ministero dell’Istruzione e del Parlamento che si è tradotto in nuove iniziative e in una pluralità di progetti, rivolti ai differenti gradi di istruzione. Progetti e bandi di concorso sono disponibili per le scuole sulla piattaforma www.cittadinanzaecostituzione.it. I concorsi sono uno dei modi per rendere partecipi i giovani della cittadinanza attiva. Di seguito se ne riportano alcuni. 

“Un giorno in Senato”

Rivolto alle classi del terzo e quarto anno delle superiori il progetto consentirà agli studenti di entrare in contatto con i meccanismi del procedimento legislativo nelle sue diverse fasi, dalla presentazione di un disegno di legge alla sua approvazione. Per i vincitori sono previsti incontri di studio e di formazione da svolgere in Senato per mettere a confronto le conoscenze acquisite nel corso dell’attività didattica con il concreto funzionamento dell’Assemblea parlamentare di Palazzo Madama. Scade il 16 dicembre 2020.

“Vorrei una legge che...”

Rivolto alle classi quinte delle scuole primarie, il progetto si propone di far cogliere alle giovanissime e ai giovanissimi l’importanza delle leggi e del confronto democratico, avvicinando anche i più piccoli alle Istituzioni e promuovendone il senso civico. Scade il 27 gennaio 2021.

“Parlawiki - Costruisci il vocabolario della democrazia”

Con questo progetto, rivolto alle classi quinte delle primarie e alle medie, la Camera dei Deputati invita i giovani a produrre un elaborato originale volto a descrivere il concetto di democrazia e di attività parlamentare, alla luce delle norme costituzionali. I lavori più significativi saranno pubblicati sul sito della Camera, nella sezione dedicata ai più giovani, e poi sottoposti a votazione on line. Vincitrici e vincitori saranno invitati alla cerimonia finale di premiazione a Palazzo Montecitorio. Termine ultimo: 12 gennaio 2021.

“Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”

Il concorso è rivolto alle superiori. È prorogato per l'A.s. 2020/2021 per le scuole in gara che hanno superato la fase di preselezione regionale e la prima nazionale. Gli istituti già partecipanti al concorso potranno concludere con altre classi i progetti avviati dalle classi quinte che hanno concluso nel mese di giugno 2020 il proprio percorso scolastico. Scade: 29 gennaio 2021.

“Senato&Ambiente”

Il concorso, rivolto agli ultimi tre anni delle superiori, riguarda i temi della tutela e della sostenibilità ambientale. Chiusura: 28 gennaio 2021.

“Testimoni dei diritti”

Rivolto ai primi due anni delle medie e realizzato in collaborazione tra Senato e Ministero dell’Istruzione, il concorso è stato prorogato per l’anno scolastico 2020/2021. Nuovo termine di scadenza per completare i progetti: 10 dicembre 2020.

“Giornata di formazione a Montecitorio”

Rivolto agli ultimi due anni delle superiori, il progetto ha l’obiettivo di far vivere direttamente agli studenti l’esperienza di due giornate di lavoro alla Camera, attraverso l’incontro con le Commissioni parlamentari e Deputati. Le giornate di formazione saranno svolte per il momento nella modalità a distanza.

Commenti