Progetto Smarties per rigenerare i tessuti muscolari

Immagine di Deep Khicher da Pixabay

Le tecnologie di electrospinning, matrice extracellulare e click chemistry per rigenerare i tessuti muscolari lesionati. La Regione Lazio finanzia il progetto Smarties a cui collaborano le Università Tor Vergata, La Sapienza e Urbino insieme ad alcuni partners internazionali. L'elettrofilatura permette di realizzare delle strutture tridimensionali in nanofibra che possono contribuire a rigenerare i tessuti. Questo sistema immette nei muscoli delle sostanze bioattive che aiutano la proliferazione delle cellule e di ricostruire così le fibre interessate dall'intervento. I filati di solito sono usati nelle operazioni chirurgiche, ma ora sono stati rielaborati per produrre organi artificiali. Il materiale selezionato per ricreare i tessuti è la matrice extracellulare che non causa rigetto ed è in grado di attivare l'adesione, il differenziamento e l'allineamento cellulare. Infine, con la click chemistry si sintetizzano le sostanze complesse, unendo molecole più piccole. Nello studio questo metodo serve ad attaccare le cellule all'architettura biomolecole per aumentarne efficienza.

Fonte: Enea

Commenti