Arera, modifiche al Codice di condotto dei venditori. Condizioni contrattuali più semplici
Una nuova scheda che riassume i contenuti del contratto, indicatori sintetici di prezzo che facilitano il confronto tra le offerte commerciali, più immediate e chiare comunicazioni in caso di variazioni delle condizioni economiche. Arera ha introdotto delle novità al Codice di condotta commerciale per aiutare consumatori e piccole imprese a scegliere in modo più consapevole la propria offerta di elettricità o gas, rafforzando le tutele. Le variazioni al regolamento che definisce gli obblighi dei venditori con consumatori e imprese di piccole dimensioni, fornisce concreti strumenti per migliorare la comprensione delle condizioni economiche e contrattuali delle offerte. Sarà anche più semplice confrontarle - su ilPortale Offerte.it - e avere comunicazioni evidenti e anticipate in caso di variazioni contrattuali. Nella fase precontrattuale è introdotta una scheda sintetica che sarà consegnata a tutti i clienti con contratti di bassa tensione per l'elettricità e con consumi di gas fino a 200mila Smc/anno. Il modello riassume gli elementi informativi obbligatori relativi all'offerta, in formato standardizzato e comprensibile. La scheda sintetica contiene tre nuovi indicatori di prezzo relativi alla materia prima per l'elettricità e gas naturale. Nel caso di variazioni derivanti dalla scadenza o riduzione di sconti o dall'aumento di corrispettivi unitari, non legati all'andamento dei mercati all'ingrosso, la comunicazione dovrà contenere la quantificazione monetaria. Tutte le informazioni dovranno essere rese disponibili sia per i clienti domestici sia per i clienti non domestici rientranti nell'ambito del Codice di condotta commerciale. Per dare ai venditori la possibilità di adeguarsi, le previsioni della delibera (426/2020/R/com) avranno efficacia dal 1 luglio 2021.
Fonte: Arera
Commenti
Posta un commento