Sassi della legalità a Matera, un centro polifunzionale per evitare la dispersione scolastica
Foto di Giorgio Giorgi da Pixabay
Si chiama "Sassi di Legalità" il progetto finanziato con 1 milione di euro dal Pon Legalità per la riqualificazione di una struttura a Matera da destinare ai ragazzi a rischio dispersione scolastica. Sono partiti questo mese i lavori di ristrutturazione dell'immobile storico nell'omonimo rione prima occupato abusivamente e per finalità illegali, poi confiscato e
oggi destinato a diventare un centro polifunzionale che vuole porsi
come alternativa per i ragazzi rispetto alla strada.
Obiettivo del progetto è infatti coniugare l'empowerment del patrimonio umano - i giovani -, basandolo sulla conoscenza del territorio, con il recupero delle aree degradate. Il progetto punta a potenziare l'offerta formativa degli istituti scolastici locali anche ai fini del recupero dei deficit di apprendimento che spesso, se non compensati, contribuiscono ad allontanare i ragazzi dalla scuola.
Il Centro di educazione alla gestione e sostenibilità del paesaggio sarà a disposizione delle scuole del territorio. Dotato di strumentazioni tecnologicamente avanzate come laser scanner e droni, stazioni fotogrammetriche, sistemi georeferenziati, oltre a una biblioteca/mediateca, offrirà ai giovani utenti la possibilità di ampliare conoscenze e competenze da mettere poi a frutto anche in professioni orientate alla gestione del territorio, agrario e più in generale inteso come contesto socio-economico, ambientale e culturale. A beneficio di tutta la collettività.
Obiettivo del progetto è infatti coniugare l'empowerment del patrimonio umano - i giovani -, basandolo sulla conoscenza del territorio, con il recupero delle aree degradate. Il progetto punta a potenziare l'offerta formativa degli istituti scolastici locali anche ai fini del recupero dei deficit di apprendimento che spesso, se non compensati, contribuiscono ad allontanare i ragazzi dalla scuola.
Il Centro di educazione alla gestione e sostenibilità del paesaggio sarà a disposizione delle scuole del territorio. Dotato di strumentazioni tecnologicamente avanzate come laser scanner e droni, stazioni fotogrammetriche, sistemi georeferenziati, oltre a una biblioteca/mediateca, offrirà ai giovani utenti la possibilità di ampliare conoscenze e competenze da mettere poi a frutto anche in professioni orientate alla gestione del territorio, agrario e più in generale inteso come contesto socio-economico, ambientale e culturale. A beneficio di tutta la collettività.
Fonte: Ministero dell'Interno
Commenti
Posta un commento