Progetto Ampere, pannelli fotovoltaici più efficienti


Pannelli solari ad alta efficienza col progetto Ampere. Enea in collaborazione con Enel Green power e altre aziende europee del settore delle energie rinnovabili ha sviluppato una tecnologia che permette di alzare di un punto percentuale le prestazioni delle celle solari fotovoltaiche. Strati di ossidi conduttivi sostituiscono il silicio amorfo all'interno dei pannelli per catturare una quantità maggiore di raggi solari, limitandone la dispersione. In commercio sono in distribuzione degli elementi con efficienza per cella del 23,4%, ma l'obiettivo finale del progetto Ampere è di creare dei moduli fotovoltaici bifacciali che producano 1 Gw all'anno.
Giorgio Graditi, direttore del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili Enea descrive così le potenzialità del lavoro svolto. «Il progetto si propone di ricreare una filiera industriale competitiva, che vada dalle materie prime al dispositivo finale, nel settore del fotovoltaico europeo e in particolar modo per quello italiano, facendo leva sulla forte capacità di innovazione tecnologica di cui possiamo disporre a livello di ricerca e di imprese». Per il 2030 le previsioni riguardanti il mercato europeo sono in crescita, con un +15% di energia elettrica derivante da fotovoltaico. Ci sono segni positivi anche in Italia con un aumento del numero degli impianti e della produzione annuale di elettricità (+ 750 mw solari nel 2019, quasi il doppio del 2018).

Fonte: Cnr


Commenti