Inaugurato il museo archeologico di Castellamare di Stabia

Di Mentnafunangann, CC BY-SA 3.0, Wikipedia 


Il museo archeologico di Castellamare di Stabia è una realtà. da ieri i locali della Reggia di Quisisana sono esposti i reperti della zona. Nel palazzo borbonico sono conservati oggetti che ricordano la vita quotidiana del passato, soprattutto dell'epoca romana, dalle ville d'otium a quelle rustiche. Il museo è stato titolato a Libero D'Orsi che si interessò delle residenze stabiane negli anni Cinquanta. Tra i reperti conservati ci sono affreschi, stucchi, sculture, terracotte e oggetti in bronzo e ferro. Il percorso comincia con Stabiae e l'ager stabianus in età arcaica e prosegue fino all'eruzione di Pompei, raccontando gli scavi borbonici e quello di D'Orsi, passando per i materiali votivi del santuario in località Privati e della necropoli di via Madonna delle Grazie. Una panoramica delle ville romane, costruite in in posizione favorevole e dalle ampie superfici permette al visitatori di soffermarsi anche su tematiche quali il cibo e l'alimentazione. Nei prossimi mesi il percorso museale sarà arricchito con una sezione dedicata alla decorazione della rampa che collega il peristilio inferiore con quello superiore di Villa San Marco. Una ricostruzione permetterà al pubblico di apprezzare la struttura della dimora signorile.
Fonte: Mibac

Commenti