Dal 30 settembre all'1 ottobre il summit delle città balneari
Immagine di Luigi Chiesa CC BY-SA 3.0, Wikipedia
Si apriranno mercoledì 30 settembre a Vieste i lavori della terza edizione del summit delle località balneari italiane con maggior afflusso turistico. Appena archiviata una delle stagioni più difficili degli ultimi anni, il G20s sta già programmando l’estate 2021. Un settore strategico che richiede il coordinamento delle attività e la sinergia tra più partner. Il G20s sarà incentrato sul riconoscimento dello status giuridico di Città Balneare per cittadine di qualche decina di migliaia di abitanti che, d’estate, accolgono milioni di persone. Un altro punto fondamentale inoltre sarà l’utilizzo del Recovery found per contrastare i cambiamenti climatici, un aspetto essenziale per il mondo balneare e per tutto il paese. Tre giorni dedicati alla conoscenza del nostro territorio: l'appuntamento conclusivo sarà il 1 ottobre con la presentazione di risultati elaborati durante i tavoli tematici.
Le spiagge che fanno parte del G20s sono: Rimini, Cavallino Treporti, San Michele al Tagliamento - Bibione, Jesolo, Caorle, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Cervia, Cesenatico, Sorrento, Comacchio, Bellaria - Igea Marina, Vieste, Cattolica, Chioggia, Castiglione della Pescaia, Grado, Forio, San Vincenzo, Ischia, Arzachena, Orbetello, Rosolina, Grosseto, Viareggio, Taormina.
Fonte: Enit
Commenti
Posta un commento