Biomasse per produrre l'anilina, un progetto tedesco


Foraggio, paglia e legno possono diventare le materie prime per la produzione di bioanilina. L'azienda tedesca Covestro sta lavorando a un progetto per creare la sostanza, impiegata nelle vernici e come isolante, senza utilizzare il petrolio. L'impresa intende utilizzare un microrganismo per convertire lo zucchero in un prodotto simile all'anilina che poi viene sottoposto al procedimento di catalisi per diventare la sostanza meno inquinante. Il metodo di produzione sarà utilizzato in un impianto pilota di maggiore scala che poi, qualora il progetto ottenesse dei buoni risultati, diventerà di tipo industriale. Partecipano allo studio  il Catalytic center dell’Università di Aquisgrana in Germania e i laboratori della Bayer. I dati danno un quadro dell'uso della sostanza chimica a livello mondiale: si parla di 4,5 milioni di tonnellate che possono essere in parte sostituite dall'anilina da biomasse.

Fonte: Confagricoltura


Commenti