Qualità della vita e rigenerazione socio-economica, contributi alle Pa per oltre 800 milioni

Stanziati 853 milioni di € per il miglioramento della qualità dell'abitare. Sono risorse che serviranno a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale, a rigenerare il tessuto socio-economico, a incrementare l'accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici per contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità della vita dei cittadini. Gli Enti locali interessati a realizzare progetti di questo tipo possono presentare fino a tre proposte per un contributo massimo riconoscibile per ogni proposta di 15 milioni. Almeno una proposta per ciascuna Regione otterrà il finanziamento e il 34% delle risorse complessive sarà prioritariamente destinato a interventi collocati nelle regioni del Mezzogiorno. Con queste risorse il Governo punta ad intervenire concretamente nelle aree periferiche particolarmente esposte al disagio abitativo e socioeconomico per incrementare legami di vicinato e inclusione sociale, ma anche di valorizzare il territorio con soluzioni ecosostenibili di bioarchitettura. L'attuazione di buone pratiche nell’ambito della sicurezza sismica, della gestione della raccolta dei rifiuti e del riciclo dell’acqua è auspicabile in tutte le regioni della Penisola. Fonte: Ministero trasporto 

Commenti