Piano strategico dei beni culturali, finanziamenti per tanti progetti di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio

Immagine di Mboesch - Wikipedia
È di 103.630.501 € il valore degli investimenti del Piano strategico Grandi progetti beni culturali varato dal Ministro Dario Franceschini. La programmazione ha ottenuto il parere favorevole della conferenza unificata Stato-Regioni dopo il passaggio in Consiglio superiore dei beni culturali. «Undici interventi  che contribuiscono alla nascita di nuove realtà culturali e al consolidamento di altre. Sono progetti e cantieri diffusi su tutto il territorio nazionale che vanno a migliorare la bellezza delle città italiane e a sostenere lo sviluppo dell’economia e del turismo del nostro paese. La cultura e il turismo sono un binomio inscindibile».
Al Parco e al museo archeologico di Sibari vanno 3 milioni di €;
al museo d’arte contemporanea di Rimini sono assegnati 1,5 milioni di € per la nascita del polo culturale Palazzi dell’arte di Rimini che ospiterà la collezione d’arte contemporanea di S. Patrignano. Il Part riqualifica inoltre due edifici storici nel cuore della città: il duecentesco Palazzo dell’arengo e il trecentesco Palazzo del podestà;
all'Archivio di Stato di Roma è destinato un finanziamento di 16 milioni di € per riqualificare gli ex magazzini dell’aeronautica militare e renderli adatti ad ospitare i depositi dell’archivio di Stato di Roma;
al Parco di Palazzo del Te a Mantova vanno 5 milioni di € per sistemare il parco. L’obiettivo è quello di realizzare una grande arena verde per la vita quotidiana dei cittadini, per le famiglie, per gli sportivi, per le scuole e per le iniziative culturali. Si tratta di un grande parco urbano sul modello delle principali città europee;
a Palazzo Silvestri Rivaldi a Roma il contributo erogato è di 35 milioni di € e sarà utilizzato per il restauro dell'edificio storico che ospiterà la Scuola di alta formazione del Mibac.
Casa dei Cantautori liguri a Genova ha una dotazione di 3 milioni di € per la prosecuzione dei lavori di sistemazione dell’Abbazia di San Giuliano a Genova, il nuovo polo culturale dedicato alla musica dei grandi autori liguri della canzone italiana;
Loggia Isozaki a Firenze è oggetto di un ampliamento dello spazio espositivo della Galleria degli Uffizi. Il contributo di 12 milioni di € ne finanzierà la realizzazione;
al Parco archeologico di Laus Pompeia a Lodi andrà un finanziamento di 1,1 milioni di € per realizzare un'area tematica degli scavi archeologici della Basilica e dal museo archeologico dell’antica Laus Pompeia. 
A “Cà del Dutùr” a Monte Isola sono erogati 2 milioni di € per rendere lo storico edificio un centro culturale ed espositivo.
Infine, nascerà con un finanziamento di 4,5 milioni di € il Museo della lingua italiana che trova la sua naturale collocazione nel capoluogo toscano, nella città dove dal 1583 ha sede l'Accademia della Crusca. Questo progetto sarà realizzato alla vigilia delle celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante;
all'arsenale di Venezia vanno 20 milioni di €  per l’ampliamento della Biennale di Venezia.

Commenti