Nuove norme per la radioprotezione, il Decreto pubblicato sulla Gazzetta ufficiale

Foto di Catalania Catalino da Pixabay
Da ieri è ufficialmente in vigore il Decreto legislativo 101 del 31 luglio 2020 sulla radioprotezione in Italia. A distanza di 6 anni e mezzo dalla direttiva 2013/59/Euratom, l’Italia si dota di un provvedimento di recepimento che costituisce lo strumento normativo per l’atteso riordino della materia. Molte le novità presenti nella norma a partire dalla redazione del Piano nazionale d’azione per il radon alla creazione di discariche speciali e autorizzazione ad hoc per le aziende che utilizzano materiali radioattivi di origine naturale. La normativa prende in considerazione anche i permessi per l’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e l'analisi del sito proposto per l’installazione e per il riciclo e il conferimento degli scarti di produzione. Infine, ci saranno dei controlli della radioattività ambientale e della rete di sorveglianza locale degli impianti nucleari.  «Esprimo la mia piena soddisfazione per il risultato conseguito – spiega il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – che pone l’Italia all’avanguardia nella tutela ambientale e nella salute dei cittadini rispetto al potenziale rischio da radiazioni».

Fonte: Ministero ambiente


Commenti