Letteratura periegetica, l'Accademia della crusca ha trascritto 18 g

Foto di Faby Green da Pixabay
Le guide del Cinquecento di Firenze e Roma diventano materiale di studio per il lessico utilizzato. La letteratura periegetica fornisce un campo di approfondimento linguistico che l'Accademia della crusca ha analizzato. Infatti gli scritti descrittivi delle città Francesco Albertini sono stati inseriti sul sito per essere a disposizione di studiosi e interessati. La risorsa offre 18 guide trascritte e oltre 26mila forme lessicali per conoscere meglio le variazioni linguistiche.
La produzione cinquecentesca è composta da guide redatte in lessico non specialistico, ma con riferimenti alla letteratura tecnica; si tratta di prodotti editoriali destinati ad un pubblico non solo di addetti ai lavori. Lo stile delle guide è fatto di tipici procedimenti di riuso e rimaneggiamento di fonti diverse e dell'utilizzo di un registro medio con espressioni attinte dal linguaggio quotidiano. Si tratta di una produzione letteraria prevalentemente autoctona che permette di conoscere le varietà locali. 

Fonte: Accademia della crusca


Commenti