I coralli del Mediterraneo trattengono gli idrocarburi rendendo meno inquinato il mare

Di Massimiliano De Martino - MondoMarino.net, CC BY-SA 3.0, Wikipedia
I coralli del Mediterraneo accumulano idrocarburi policiclici. L'Università di Bologna e l'Istituto di biotecnologie marine del Cnr hanno dimostrato che la Balanophyllia europaea trattiene gli inquinanti nel tessuto, nello scheletro e nelle alghe zooxantelle che vivono in simbiosi con essa e che possono anche provocarne la morte in presenza di grandi quantità di   idrocarburi. “Associando i dati degli Ipa contenuti negli scheletri ai dati all’età dei coralli - spiega Mauro Marini dell'Cnr - abbiamo stimato la capacità di stoccaggio a lungo termine degli idrocarburi policiclici negli scheletri di corallo in circa 20 anni”. Gli organismi subacquei contribuiscono quindi a mantenere le acque meno inquinate, ma deteriorandosi le rilasciano nell'ambiente, provocando l'acidificazione del mare. Sui coralli del Mediterraneo  i ricercatori hanno trovato tracce d acenaftene, fluorene, fluorantene e pirene.

Fonte: Cnr


Commenti