Rumore sismico antropogenico, nei primi mesi del 2020 ridotto della metà

Individuare il rumore sismico antropogenico per leggere con maggiore precisione i movimenti tellurici. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia negli ultimi mesi hanno analizzato i dati delle stazioni sismiche di 27 paesi rilevando un'attenuazione del 50% dell'ampiezza del rumore sismico mondiale. Questo cambiamento è dovuto alle misure di distanziamento sociale, alla riduzione delle attività economiche e industriali e alla contrazione degli spostamenti. Anche le attività umane vengono registrate dai sismografi e quest'anno il ronzio è calato. Le più forti riduzioni del rumore sismico sono state riscontrate nelle aree urbane, ma lo studio ha evidenziato riduzioni anche in sensori siti in pozzi a centinaia di metri di profondità e in aree remote, come nell'Africa subsahariana. La lettura dei dati ha evidenziato la correlazione tra la riduzione del rumore sismico e i dati sulla mobilità umana ricavati dalle App di navigazione. In questo modo i segnali di terremoti precedentemente nascosti nel rumore sismico antropogenico siano risultati essere più chiari.

Fonte: Cnr

Commenti