Mipaaf, al via il progetto "Sistema di qualità nazionale acquacoltura sostenibile" per promuovere il valore di una produzione sostenibile

Foto di Mike Potenza da Pixabay
Il Ministro dell'agricoltura Teresa Bellanova ha visitato il padiglione ittico del Centro agroalimentare di Roma, il più grande mercato all'ingrosso del Paese. Dopo neanche un mese dalla sua prima visita al Car, Bellanova è tornata alla struttura di Guidonia per incontrare gli operatori di settore e illustrare il Progetto Qualità: un sistema di certificazione e qualificazione del prodotto dell'acquacoltura sostenibile che mira a promuoverne la qualità ed il valore aggiunto, nonché la tracciabilità e l'etichettatura dei prodotti. «Comunicare le strategie che abbiamo messo in campo è il primo passo fondamentale per lo sviluppo della consapevolezza del consumatore, che ha il diritto e il dovere di conoscere la qualità del prodotto ittico nazionale e i suoi standard di sicurezza alimentare» ha sottolineato il Ministro. In questa direzione si inquadra l'istituzione di un sistema di certificazione e qualificazione del prodotto di acquacoltura sostenibile, e ne promuove il valore aggiunto, contribuendo alla tracciabilità dei prodotti, in linea con il Piano strategico nazionale per l'acquacoltura.
L'iniziativa, frutto di un lungo e approfondito lavoro di squadra finanziato con fondi Feamp, che ha visto collaborare il Ministero, le Regioni, le Associazioni di settore ed il mondo scientifico, si propone di attuare progetti che mirano al soddisfacimento di diversi obiettivi strategici del Programma Feamp e che trovano interesse nel promuovere la commercializzazione e la trasformazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura sostenibile, introducendo parallelamente strumenti e dispositivi che valorizzano i prodotti di qualità e promuovono l'adozione. da parte delle imprese, di procedure e strumenti finalizzati a rendere sostenibile la pesca e l'acquacoltura italiane.
In materia di pesca marittima e nell'ambito dello stesso progetto il Governo stiamo sviluppando anche un marchio di sostenibilità per la piccola pesca, ispirato al codice di condotta della Fao. 
Il Ministro ha sottolineato l'importanza dell'acquacoltura che gioca un ruolo fondamentale nel comparto ittico italiano, in quanto genera produzioni alimentari, occupazione, e può sostenere le politiche di tutela delle risorse della pesca.
Fonte: Ministero agricoltura

Commenti