Iss, italiani sovrappeso e poco inclini all'attività fisica
Scarsa attività fisica, poca frutta e verdura in tavola e in lotta con la bilancia. La fotografia degli italiania tra 18 e 69 anni e degli ultra 65enni mette in evidenza il problema della sedentarietà. Mangiamo troppo e ci muoviamo poco e questo influisce sulle condizioni di salute, causando patologie croniche. Secondo i dati relativi a peso e altezza 4 adulti su 10 sono in eccesso ponderale: 3 in sovrappeso e 1 obeso.
Per valutare l’attività fisica tra gli ultra 65enni (Passi d’argento) è stato usato uno strumento specifico, il Pase, uno strumento che consente di “quantificare” i livelli di movimento, considerando le attività comunemente svolte da persone di questa età. Il valore medio del punteggio Pase nel quadriennio 2016-19 è pari a 94 ed è per lo più sostenuto dalle attività domestiche, come prendersi cura della casa o dell’orto, fare giardinaggio o accudire una persona. Sono invece meno rilevanti le attività di svago (24), come passeggiare, andare in bici o fare attività fisica strutturata. Il punteggio Pase si riduce significativamente con l’aumentare dell’età.
Il consumo medio giornaliero di frutta e verdura fra gli ultra 65enni non ha raggiunto la quantità indicata dalle linee guida per una corretta alimentazione. Infatti il 43% degli intervistati ha dichiarato di consumare 1-2 porzioni quotidiane di frutta o verdura anche se la gran parte (55%) ha dichiarato di consumarne fino a 3 porzioni al giorno.
Commenti
Posta un commento