Galassia Ngc 2992, osservato l'accrescimento del buco nero
Immagine e copyright Adam Block/Mount Lemmon SkyCenter/University of Arizona,
CC BY-SA 3.0, Wikipedia
Monitorato l'accrescimento sui buchi neri supermassivi. L'agenzia spaziale italiana ha pubblicato i risultati dell'osservazione della galassia Ngc 2992, un nucleo galattico attivo (Agn) che emette luminosità per via del gas che si accumula davanti alla stella morta. Per studiare l'Agn è stato usato il satellite Nasa Swift che ha intercettato la galassia nel massimo della sua emissione in banda X. «Durante le osservazioni - spiega Stefano Bianchi, professore dell’Università degli Studi Roma Tre - abbiamo trovato dei lampi ripetuti nella banda energetica 5-7 keV, della durata di circa 90 minuti ciascuno. Dall’analisi degli spettri della sorgente in questi intervalli di tempo siamo stati in grado di misurare con estrema precisione gli effetti dovuti al forte campo gravitazionale centrale e di stimare la regione del disco di accrescimento da cui provengono questi bagliori».
Considerando la variabilità delle curve di luce in banda X i ricercatori hanno stimato che il buco nero al centro di Ngc 2992 è di 30 milioni di masse solari. Le distanze tra le regioni del disco di accrescimento da cui provengono questi lampi in banda X e il buco nero centrale sono confrontabili con quelle di Giove e Saturno dal Sole.
Commenti
Posta un commento