Enea per la salvaguardia degli ecosistemi lacustri

Alghe verdi-azzurrre e microplastiche minacciano gli ecosistemi dei laghi italiani. Enea partecipa alle attività per limitare la presenza dei cianobatteri nei bacini di Albano, Castreccioni, Erken e Mälaren in Svezia.Nei prossimi due anni i ricercatori impegnati nel progetto si occuperanno di realizzare dei sistemi di monitoraggio delle fioriture algali, utilizzando immagini satellitari e droni per analizzare l'acqua.  Gli studi riguardano anche la creazione di sistemi di early-warning e metodi innovativi per il trattamento delle acque dolci ad uso potabile. L'attenzione al problema dei cianobatteri è dovuta al fatto che rilasciano nei laghi sostanze tossiche e possono contaminarli. Cambiamenti climatici e inquinamento sono tra le principali cause delle fioriture algali tossiche che compaiono nei bacini lacustri. 
Il progetto Life Blue Lakes ha invece lo scopo di prevenire la presenza di microplastiche nei laghi italiani e tedeschi. A tal proposito gli scienziati stanno sviluppando protocolli condivisi di campionamento e metodi di analisi dell'inquinamento delle acque.
Fonte: Enea

Commenti