La teoria della resonance locking spiega l'allontanamento di Titano da Saturno. Un gruppo di studiosi dell'Università di Bologna ha usato i dati della missione Cassini-Huygens per spiegare la migrazione orbitale delle lune, un fenomeno che interessa anche Giove. Il satellite si distanzia da Saturno di 11 centimetri ogni anno. La rotazione del pianeta attorno al proprio asse è velocemente e Titano ne viene respinto, allontanandosi dal corpo celeste. Anche per la luna il sistema è simile, infatti, il satellite ogni anno sposta di 4 cm dalla Terra, apparendo nel nostro cielo come una sfera più piccola. Lo studio si è avvalso delle informazioni raccolte tra 2006 e 2016 dalla missione Cassini che ha misurato l'espansione orbitale di Titano.
«Cassini è stata una missione straordinaria, che ha rivoluzionato la nostra conoscenza di Saturno e dell’intero sistema solare - dice Paolo Tortora, professore dell’Università di Bologna -.Questa scoperta è un’importante nuovo tassello per risolvere un problema a lungo dibattuto: quello dell’età del sistema delle lune di Saturno». La resonance locking può diventare un metodo per calcolare il momento di formazione di Titano, partendo dalla velocità con cui una luna si allontana dal pianeta e risalire poi a ritroso fino alla nascita del corpo celeste.
Commenti
Posta un commento