Reggio Emilia, la sistemazione dei Chiostri di San Pietro best practice di Cultural heritage in action Il progetto di riqualificazione dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia è una best practice del bando europeo Cultural heritage in action. Il restauro del complesso benedettino terminato in primavera, rientra tra le 30 migliori iniziative di valorizzazione e protezione del patrimonio culturale su 121 valutate idonee. Il Comune di Reggio Emilia ha realizzato l'intervento per creare un Laboratorio aperto all'interno della struttura antica, un centro di sperimentazione di modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica. Il progetto punta sulla rigenerazione urbana del centro storico e l’incremento dell'attrattività del territorio e del sistema cittadino. Le opere di riqualificazione funzionale del complesso benedettino di via Emilia San Pietro saranno pubblicati in un catalogo on line per diventare oggetto di studio nella seconda parte del programma di peer learning. Il Comune di Reggio Emilia potrà accogliere i professionisti del settore durante una visita che si terrà tra la fine del 2020 e il primo semestre 2021. Fonte: Italia nostra

Foto del Comune di Reggio Emilia
Il progetto di riqualificazione dei Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia è una best practice del bando europeo Cultural heritage in action. Il restauro del complesso benedettino terminato lo scorso anno, rientra tra le 30 migliori iniziative di valorizzazione e protezione del patrimonio culturale. Il Comune di Reggio Emilia ha realizzato l'intervento per creare un Laboratorio aperto all'interno della struttura antica, un centro di sperimentazione di modelli di economia collaborativa e di innovazione sociale e tecnologica. Il progetto ha portato alla rigenerazione urbana del centro storico e all’incremento dell'attrattività del territorio e del sistema cittadino. Le opere di riqualificazione funzionale del complesso benedettino di via Emilia San Pietro saranno pubblicati in un catalogo on line per diventare oggetto di studio nella seconda parte del programma di peer learning.  Il Comune di Reggio Emilia potrà accogliere i professionisti del settore durante una visita che si terrà tra la fine del 2020 e il primo semestre 2021. 
Fonte: Italia nostra

Commenti