Rapporto polveri silicotigene, rischio quasi nullo nelle aziende monitorate
Inail ha pubblicato il Rapporto sull'esposizione alle polveri silicotigene. Il documento fa il punto sulla situazione di opifici e cantieri tra il 2000 e il 2019, con l'ausilio di 8mila campioni. Il Rapporto presenta le informazioni raccolte in una Banca dati appositamente
creata in cui sono riuniti i dati sull’argomento.
Il controllo ha riguardato 1.041 aziende, soprattutto in
Trentino Alto Adige, Lazio, Emilia Romagna, Veneto e Umbria. L'esposizione a silice libera cristallina è diminuita per via dell'impegno delle imprese a ridurre i rischi per i lavoratori. Inail nelle sue verifiche descrive profili di esposizione a silice cristallina riferiti a
470 mansioni: per oltre la metà di queste attività sono disponibili almeno 6 misurazioni, mentre per 137 di esse
il numero di misure è di almeno 12. Fonte: Inail
Commenti
Posta un commento