Donare il sangue, un gesto di solidarietà e attenzione alla propria salute

Foto di Ahmad Ardity da Pixabay
Il Centro nazionale sangue ha scelto per l’anno 2020 di ringraziare chi mette a disposizione il plasma per il contributo alla comunità. In occasione della Giornata mondiale del donatore, oggi 14 giugno, l'associazione partecipa alla campagna mondiale dell’Oms che ha scelto come tema “Safe blood saves lives” e come slogan “Give blood and make the world a healthier place” anche punta sulla doppia importanza della donazione di sangue, un gesto destinato a salvare la vita degli altri ma anche un modo per tenere sotto controllo la propria salute. La campagna propone una serie di infografiche, video, meme e gif animate studiati appositamente per i social. 
Intanto, torna a crescere il numero dei donatori di sangue tra i 18 e i 25 anni, invertendo una tendenza che li vedeva in calo costante dal 2013. Il trend positivo è stato certificato dal Centro Nazionale Sangue che ha reso noti i dati della raccolta del 2019. Lo scorso anno i donatori totali sono stati 1.683.470, stabili rispetto allo scorso anno. Tra questi il Cns ha censito 213.422 i volontari nella fascia di età più giovane, 1,6% in più rispetto all’anno precedente. Un indicatore positivo che però rimane isolato, come dimostrano il calo registrato nelle fasce 26-35 anni (-1,4%) e 36-45 anni (-3,6%) e l’aumento del numero dei donatori di tutte le fasce di età superiori (dai 46 ai 55 +0,5%, dai 56 ai 65 +5,1%).
Fonte: Ministero della salute

Commenti