Splicing ed RNA, lo studio del Cnr

Uno studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Istituto nazionale di chimica di Ljubljiana spiega come avviene il meccanismo chimico dello splicing dell’Rna messaggero. Lo studio si focalizza su un passaggio critico per la formazione di un Rna messaggero maturo. Nelle cellule eucariotiche un macchinario molecolare chiamato spliceosoma svolge un processo di taglia e cuci che converte l’Rna messaggero in una forma matura, pronta cioè a essere letta per dare luogo alla sintesi proteica. Affinché avvenga la sintesi di una proteina le cellule usano le informazioni contenute nell’Rna messaggero, che a sua volta viene generato a partire da sequenze di Dna. Tuttavia, nei geni, i tratti di DNA che codificano le proteine, chiamati esoni, sono intervallati da lunghe sequenze di acido desossiribonucleico che non servono a tale scopo, gli introni. Per questo è necessario lo splicing, il processo con il quale le cellule tagliano in modo molto preciso gli introni (le sequenze non codificanti per proteine) da un RNA messaggero prematuro e ricuciono tra di loro gli esoni. Un minuscolo errore in questo processo porta alla formazione di una sequenza di Rna messaggero sbagliato che sua volta codifica per proteine sbagliate. “Questo sistema molecolare, è uno dei più complessi delle cellule eucariotiche ed è composto da centinaia di proteine e cinque filamenti di RNA che si intersecano in una fitta rete d’interazioni - spiega Alessandra Magistrato del Cnr-Iom -". Lo spliceosoma agisce nello stesso modo in tutte le cellule eucariotiche operando con un meccanismo estremamente complesso e articolato che non sempre avviene correttamente: in presenza di mutazioni, piccole variazioni di amminoacidi nella parte proteica di questo processo, può verificarsi quello che si chiama splicing aberrante, responsabile di alcune patologie come la leucemia, la retinite pigmentosa, e alcuni tipi di tumori tra cui il melanoma e il tumore al seno. La complessità di questo sistema è tale che la ricerca sta ora muovendo solo i primi passi verso una sua completa comprensione a livello atomistico. Questa però è fondamentale per l’identificazione di inibitori necessari alla cura, e talvolta alla prevenzione, delle numerose patologie annesse. Fonte: Cnr

Commenti