In digitale gli incunaboli della biblioteca del monastero di Subiaco
Incunaboli in formato digitale col progetto della Biblioteca nazionale di Roma. L'Istituto culturale sta coordinando la digitalizzazione e catalogazione dei libri a stampa del Quattrocento delle biblioteche annesse ai monumenti nazionali. L'iniziativa ha il finanziamento della Fondazione Polonsky. I volumi che diventeranno disponibili su computer e tablet sono quelli delle biblioteche dei monasteri in cui si conserva un patrimonio culturale importante. I primi libri digitalizzati sono quelli del complesso religioso di Santa Scolastica a Subiaco perché qui i chierici Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz stamparono fra il 1464 e il 1467 i primi incunaboli italiani.
Il progetto raccoglie materiali e testi contenuti nei libri del 14° secolo e ruota attorno al libro e alle relative collezioni – cataloghi, inventari, manoscritti di tipografia, carte d’archivio. Il sito in fase di realizzazione aggrega le notizie relative agli incunaboli, alle riproduzioni digitali della Biblioteca nazionale di Roma e dei database bibliografici internazionali. Sul portale sono disponibili informazioni e video sulla tipografia di Subiaco e il passaggio dal manoscritto al libro a stampa. Interessanti le sezioni sulla una storia illustrata digitale delle biblioteche annesse ai monumenti nazionali e il blog dei ricercatori sugli aspetti più curiosi emersi dall’analisi degli esemplari esaminati.
Fonte: Bnr
Il progetto raccoglie materiali e testi contenuti nei libri del 14° secolo e ruota attorno al libro e alle relative collezioni – cataloghi, inventari, manoscritti di tipografia, carte d’archivio. Il sito in fase di realizzazione aggrega le notizie relative agli incunaboli, alle riproduzioni digitali della Biblioteca nazionale di Roma e dei database bibliografici internazionali. Sul portale sono disponibili informazioni e video sulla tipografia di Subiaco e il passaggio dal manoscritto al libro a stampa. Interessanti le sezioni sulla una storia illustrata digitale delle biblioteche annesse ai monumenti nazionali e il blog dei ricercatori sugli aspetti più curiosi emersi dall’analisi degli esemplari esaminati.
Fonte: Bnr
Commenti
Posta un commento