Enit, sui social Italia meta di interesse per l'estate

Incrementa la percentuale di sentiment positivo verso l'Italia sui social (da 4,0% a 4,3%) e per l'estate sembra esserci interesse per un soggiorno nella penisola. Dal 18 marzo al 30 aprile, si contano un totale di 617,4 mila mention del Belpaese - di cui 32,6 mila comparse sul web e 584,8 mila dai social - che hanno prodotto 186,4 milioni di interazioni, una campagna promozionale spontanea da 331 milioni di euro. Nel corso delle ultime due settimane è cresciuta progressivamente l’incidenza percentuale delle citazioni che contengono riferimenti al tema “turismo”. Enit ha monitorato 20.800 reazioni di gradimento, 3.700 di empatica tristezza, 1.400 di affetto e 1.300 di stupore. Per il periodo turistico estivo da giugno ad agosto il numero delle prenotazioni aeroportuali riporta il trend tra i diversi Paesi europei in equilibrio: in Italia si contano 407 mila prenotazioni (-68,5%), in Spagna 403 mila (-63,7%) ed in Francia 358 mila (66,3%). Le strutture ricettive registrano una minore disponibilità di posti letto per il mese di giugno, un segnale che lascia ben sperare. Anche il prezzo medio delle camere in vendita sulle OTA dopo un calo generalizzato a febbraio e marzo, si sta risollevando in tutta Italia già in previsione del mese di giugno. L’analisi degli scenari economici a breve termine indica un recupero completo nel triennio, il turismo complessivamente avrà recuperato i volumi del 2019 e li supererà con un totale di visitatori del +4% rispetto al 2019, trend dettato dal turismo domestico. Il turismo rappresenta quasi il 12% dell’occupazione totale nell'Unione europea attestandosi come la quarta categoria di esportazione dell'UE; genera entrate per oltre 400 miliardi di euro tanto che l'Unione Europea ha previsto degli strumenti di sostegno economico a cui è possibile accedere e su cui Enit fornisce un aggiornamento costante.
Fonte: Enit

Commenti