Editing di Rna, enzimi individuano i virus
Editing di Rna è il processo con cui il nostro organismo riesce a fermare i virus. Cnr, Ispro e l'Università di Firenze hanno realizzato uno studio sull’attivazione di uno dei meccanismi dell’immunità innata contro il virus. I ricercatori hanno dimostrato che i nostri processi cellulari sono in grado di “hackerare” il codice genetico dei virus. Un gruppo di enzimi con ruoli fisiologici che spaziano dai processi dell'immunità all’aumento dell'eterogeneità all'interno delle cellule convertono due dei quattro componenti dell’Rna - le adenine e le citosine - in inosine e uracili, causando alterazioni genetiche. Le mutazioni indotte non sempre riescono a danneggiare il genoma virale e possono anzi contribuire all'evoluzione del virus. I fattori fisiologici che influenzano l’efficacia dell’editing possono rappresentare una delle variabili che determinano la risposta individuale al virus e il loro studio potrebbe fornire indicazioni su fattori di rischio e pronostici. Nello studio, il sequenziamento di Rna del virus, ossia la tecnica usata per calcolare la sequenza dei genomi virali, è stato sfruttato per identificare mutazioni a bassa frequenza, operate dagli enzimi per tentare di attuare il meccanismo di difesa. L'editing non è in grado di contrastare l’infezione, ma la individua. L'analisi delle mutazioni inserite dagli enzimi può contribuire a individuare regioni del genoma virale importanti per il suo ciclo vitale: quest’informazione può aiutarci a sviluppare terapie mirate per bloccare la replicazione del virus all’interno della cellula.
Commenti
Posta un commento