App e piattaforme di counseling emotivo, le proposte per una scuola a misura di studente

Un’app per individuare e prenotare spazi cittadini in cui poter fare lezione in modo alternativo. Magari in un museo o in una biblioteca. Una piattaforma di counseling emotivo e psicologico per consentire a studentesse e studenti di dialogare tra loro o con docenti ed esperti. Una radio e una piattaforma live streaming per mettere in contatto tutti gli studenti italiani, in una grande rete nazionale. Un progetto per trasformare in aree verdi e più vivibili gli spazi di ‘passaggio’ delle scuole, dai corridoi ai cortili. Un gioco interattivo che favorisca il dialogo tra tutte le componenti del mondo della scuola, migliorando la collaborazione reciproca. Un progetto di ridefinizione della routine scolastica e degli spazi di studio degli studenti, che tenga conto delle caratteristiche e delle inclinazioni personali di ciascun ragazzo, per una scuola sempre più attrattiva e capace di valorizzare le qualità di ciascuno studente. Sono le idee vincitrici di #ScuolaFutura, la maratona on line conclusa con una premiazione in diretta web.
«I ragazzi che hanno partecipato hanno lavorato con entusiasmo per rispondere alle sfide proposte - commenta il ministro dell'istruzione Lucia Azzolina -. Li ringrazio tutti per aver aderito a quest'iniziativa e per averci positivamente travolti con le loro idee e la loro voglia di innovare quella che sentono come una casa, la scuola».
Le proposte dei ragazzi saranno realizzate per coinvolgere  gli studenti nel miglioramento degli istituti che frequentano.
Fonte: Miur

Commenti